Notte d’Ottobre, incursioni letterarie e mistero nel romanzo di Roger Zelazny
Adesso, adesso puoi rimanere in piedi a scorrere lo schermo. Quando però leggerai il libro…
Salone Internazionale del Libro di Torino, un’edizione speciale – programma
Dopo trentadue anni, per la prima volta nella sua storia, il Salone Internazionale del Libro…
Alla ricerca del classico perduto, ecco a voi la famiglia Karnowski!
Cari amici lettori, non so voi, ma io devo confessare che ogni tanto mi viene…
Edoardo Nesi e il ricordo di un’estate (che doveva essere) infinita
I libri che non ho ancora letto mi osservano, appollaiati sulla libreria. A…
Fondamentalisti riluttanti e integralisti presuntuosi: Mohsin Hamid
“Il fondamentalista riluttante” di Mohsin Hamid è stato per me come un piccolo terremoto. Un libro…
MURAKAMI, L’INCOLORE TAZAKI TSUKURU E LA MELASSA
Ogni volta che leggo qualcosa di Murakami Haruki ho la sensazione di muovermi in un…
Perchè leggere L’Isola del tesoro a trent’anni (e dintorni) nel 2018
Ho già fatto cenno a quella sorta di fame isterica di libri che mi ha…
Io non mi chiamo Miriam: nel lager del pregiudizio
Questa mia estate è stata densa di libri. Mi sono lasciata travolgere da una carrellata…
Le Streghe di Lenzavacche: luci nell’oscurantismo
Nella vita di ognuno dovrebbe esserci almeno un’amica che sia anche musa ispiratrice delle proprie…
Nella notte buia dell’anima una luce: “Le tre del mattino” di Carofiglio
“Le tre del mattino” di Gianrico Carofiglio è uno di quei libri che ti siedi…
Quando ci si innamora di un libro: Crepuscolo di Kent Haruf
Qualche volta capita di innamorarsi di un libro. A me è successo di recente, con…
Parliamo di un amore, quello di Dino Buzzati
Quest’oggi vorrei parlarvi di Un amore di Dino Buzzati, anzi DELL’AMORE. E’ stato umile Buzzati a…
Paul Auster: 4,3,2,1…tutte le vite che potremmo aver vissuto
Chiudere l’ultima pagina di 4,3,2,1 di Paul Auster è come riaprire gli occhi in quei…
Bartali e Coppi: Gino e Fausto, due Italiani
Il consiglio di lettura di oggi merita una premessa: non sono un’appassionata di ciclismo e…
Piatto del giorno: Pane e tempesta, Stefano Benni
Benni mi affascina dalla prima volta che l‘ho letto. I suoi libri mi lasciano sempre…
Una fiaba dall’Oriente per Natale: “Il frutto del Paradiso” di Makki
Se non li avete ancora fatti, siete DECISAMENTE in ritardo con i regali di Natale,…
SOS Natale, i libri da mettere sotto l’albero: Le lettere di Babbo Natale – J.R.R. Tolkien
Qualche giorno fa, nel primo di questi miei tre consigli natalizi, parlandovi de l’Atlante leggendario…
SOS Natale, i libri da mettere sotto l’Albero: Atlante leggendario delle strade d’Islanda
Christmas is coming e io ho pensato di consigliarvi tre libri, in questa manciata di…
Patty Pravo: La cambio io la vita che..
Patty Pravo una vera icona italiana. Con estro e voglia di vivere e stupire, fregandosene…
John Fante: La confraternita dell’uva
Quando qualche anno fa leggevo John Fante, in Aspetta primavera, Bandini! o anche in Chiedi…
Dai portici di Bologna ai muri di Tunisi
Il consiglio di lettura di oggi mi impone un elogio alla mia città adottiva: Bologna…
Riscoprire (e riscoprirsi) canne al vento con Grazia Deledda
A volte capita che certi libri piombino nella nostra vita e vogliano essere letti: sono…
Halloween: i veri mostri sono dentro di noi (e nel condominio di Ballard)
Devo essere onesta: io lo stomaco per leggere libri horror proprio non ce l’ho. …
Ashley Kahn ed il rumore dell’anima
Raccolta d’interviste ed articoli, pezzi di mondi musicali raccontati da Ashley Kahn. Un critico che…
Do you really wanna be Americanah?
I libri che mi piacciono sono quelli che danno lo spunto per trovare delle risposte, Americanah di…
L’inconfondibile tristezza della torta al limone
Avete presente quel lieve choc che colpisce le vostre papille gustative quando provate una salsa…
Gabriele Galimberti, In Her Kitchen: ritratti di Nonne e cucine del mondo
La cucina della nonna non teme rivali. Per quanto possiamo sforzarci di ricordare e ricopiare…
17 Giugno 2017: Centrifugo senza rispetto @ Gay Village
Sabato 17 giugno alle ore 21.00, Andrea Alessio Cavarretta salirà sul palco del Gay Village…
Formentera 14: la somma dell’amore di Gabriele Parpiglia
Acuto, curioso, sensibile. Gabriele Parpiglia, racchiude in sé un vero caleidoscopio di sfumature e qualità.…
Dove tutto è a metà, l’esordio letterario di Federico Zampaglione
Federico Zampaglione ha annunciato sulla sua pagina Facebook che venerdì 31 marzo verrà lanciato in tutti i digital…
Maud Fernhout: I veri uomini piangono, le vere donne ridono
Maud Fernhout è una talentuosa fotografa olandese, ma prima di tutto è una giovane donna…
La vita secondo Bauman, il pensiero postmoderno del pensatore “liquido”
“Nessuno può sperimentare due volte lo stesso amore e la stessa morte “ …
Amiamo sempre troppo poco e troppo tardi
Amarsi. Il tempo passa, e il problema fondamentale dell’umanità da 2000 anni è rimasto lo…
“Solo Dio può giudicarmi”, Tupac Shakur diventa fumetto
Nasce dall’incontro tra Antonio Solinas, sceneggiatore, critico, da sempre amante del fumetto e della musica hip…
Bob Dylan premio Nobel per la letteratura 2016
“Ad ogni modo, non è neppure l’esperienza che conta, ma è l’atteggiamento nei confronti…
L’allegra libertà di essere Dario Fo
“La vita è una meravigliosa occasione fugace, da acciuffare al volo, tuffandosi dentro in allegra…
Buon compleanno Dylan Dog: i 30 anni dell’Indagatore dell’incubo
Giuda ballerino! L’Old boy diventa “old” sul serio. Eppure, mentre per noialtri il traguardo dei…
Albert Pocej: istantanea di un orgasmo
Il contatto della pelle, l’ebrezza del desiderio, i battiti che accelerano, due corpi che diventano…
Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler – Massimiliano Parente
Autobiografia dell’eclettico autore di Anche Madre Teresa di Calcutta faceva la cacca e La prostata…